Programma ECM e Piano Formativo ATI14 2023

Il Percorso Formativo ATI14 (Anestesia e Terapia Intensiva) di Medical Evidence, è un corso FAD articolato in 15 lezioni per l’acquisizione di 48 crediti ECM FAD.

Una parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento di aspetti gestionali presenti nei reparti di terapia intensiva, come ad esempio: l’edema polmonare cardiogenico, la prognosi del malato con danno cerebrale acuto e garve, urgenze neurologiche in età pediatrica, la farmacologia dell’intubazione del paziente critico.

Altre lezioni sono invece più di carattere anestesiologico e riguardano gli eventi avversi in anestesia, la gestione del malato con patologia polmonare cronica, la visita anestesiologica, l’insufficienza renale nel perioperatorio.

Le lezioni vengono pubblicate durante il primo semestre del 2023. Le lezioni sono in formato PDF stampabile e/o scaricabile per la visione anche offline.

Argomenti del Piano Formativo ATI14 2023:

ANESTESIA

221. Gli eventi avversi in anestesia (Dott. A. De Gasperi) 
222. La gestione intraoperatoria ventilatoria del malato con patologia polmonare cronica (Prof. F. Cavaliere)
223. La visita anestesiologica preoperatoria e la valutazione del rischio (Prof. F. Agrò)
224. Il monitoraggio del blocco neuromuscolare e l’antagonismo dei miorilassanti (Prof. S. Romagnoli)
225. La gestione dell’arresto cardiaco intraoperatorio (Prof. E. De Robertis)
226. L’insufficienza renale nel perioperatorio (Prof. G. Biancofiore)
227. Il consenso informato in urgenza/emergenza (Prof. D. Chiumello)
228. L’ipotensione: meccanismi e prevenzione (Prof. L. Tritapepe)

TERAPIA INTENSIVA

229. La dispnea: dalla fisiopatologia al trattamento (Prof. D. Chiumello)
230. L’edema polmonare cardiogenico: inquadramento e supporto (Dott. F. Racca)
231. La prognosi del malato con danno cerebrale acuto e grave (Prof.ssa L. Mascia)
232. Una nuova visione della malattia infettiva e della sepsi in ospedale e in terapia intensiva (Dott. G. Tulli)
233. Farmacologia dell’intubazione del paziente critico: cosa c’è di nuovo? (Prof. M. Sorbello)
234. Le urgenze neurologiche in età pediatrica (Dott.ssa G. Chidini)
235. Ipossiemia perioperatoria: come trattarla, quando e perchè (Prof. G. Gregoretti)

GUARDA E SCARICA IL PIANO FORMATIVO 2023


Piano Formativo ATI14 2022

Argomenti del Piano Formativo ATI14 2022:

ANESTESIA

206. TIVA e TCA nell’anestesia moderna (Prof. F. Cavaliere)
207. La Normotermia in Anestesia: Quale impatto su Qualità e Sicurezza delle Cure (Prof. F. Agrò)
208. L’antibiotico profilassi in chirurgia: update 2022 (Dott. A. De Gasperi)
209. La sicurezza in sala operatoria (Prof. E. De Robertis)
210. L’anestesia nel paziente pediatrico (Prof. M. Sorbello)
211. Il patient blood management (Prof. G. Biancofiore)
212. Il monitoraggio della sedazione in Terapia Intensiva (Prof. S. Romagnoli)
213. L’anestesia in chirurgia robotica (Prof. D. Chiumello)

TERAPIA INTENSIVA

214. Tecniche di depurazione (Prof. L. Tritapepe)
215. L’antibioticoterapia nelle infezioni chirurgiche in terapia intensiva (Dott. G. Tulli)
216. La nutrizione nel malato critico (Dott. F. Racca)
217. L’interazione paziente ventilatore nel malato(Prof. G. Gregoretti)
218. La gestione del fine vita (Prof.ssa L. Mascia)
219. Update dell’ultrasound nel paziente pediatrico (Dott.ssa G. Chidini)
220. La gestione del paziente traumatizzato maggiore (Prof. D. Chiumello)