I webinar correlati al Corso ECM ATI14, sono attività formative live di approfondimento, incontro e relazione, con focus sulle principali tematiche inerenti la Professione di Anestesista Rianimatore.
In questa pagina è possibile restare informati e iscriversi agli eventi formativi gratuiti che proponiamo durante l’anno.
WEBINAR 2025
-
Webinar gratuito
-
Rilevanza delle differenze di genere in area critica
-
Prof.ssa Luciana Mascia
-
21 maggio 2025 ore 18.30 – 19.30
In ambito sanitario, le differenze di genere rappresentano un aspetto sempre più rilevante per garantire equità, appropriatezza e qualità dell’assistenza. In area critica, dove le decisioni devono essere rapide e precise, riconoscere le specificità biologiche, fisiologiche e psicosociali legate al genere può fare la differenza in termini di diagnosi, trattamento e prognosi. Questo webinar ha l’obiettivo di esplorare le evidenze più aggiornate sul tema, analizzando come le differenze di genere influenzino la risposta agli interventi intensivi, l’andamento clinico, l’aderenza terapeutica e gli esiti. Particolare attenzione sarà rivolta a come i sintomi vengano percepiti, espressi e interpretati in modo differente nei pazienti di sesso maschile e femminile, con conseguenze importanti sull’accesso alle cure, sulla tempestività della diagnosi e sull’impostazione del trattamento. Verranno inoltre approfonditi gli aspetti legati alla formazione del personale sanitario e alla necessità di protocolli personalizzati, per promuovere una cultura clinica più consapevole, inclusiva e basata sulle evidenze
-
Webinar gratuito
-
Instabilità emodinamica in Anestesia e Terapia Intensiva
-
Prof. Luigi Tritapepe
-
19 marzo 2025 ore 19.00 – 20.00
EVENTO CONCLUSO
L’instabilità emodinamica rappresenta un termine ampio e poliedrico che, in Anestesia e Terapia Intensiva, si manifesta come il segnale evidente di condizioni cliniche differenti che compromettono la funzionalità dell’apparato cardiovascolare. Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha enfatizzato l’importanza di mantenere una pressione arteriosa media (PAM) di almeno 65 mmHg come obiettivo imprescindibile. Tuttavia, sebbene questo target rappresenti un punto di riferimento fondamentale, non sempre garantisce un’adeguata perfusione tissutale, specialmente in situazioni di malperfusione occulta, spesso sottovalutate.Durante il corso, approfondiremo i principali determinanti dell’instabilità emodinamica, analizzando le cause alla base di queste criticità cliniche. Inoltre, intraprenderemo un viaggio attraverso l’evoluzione delle tecniche di monitoraggio emodinamico, esplorando come l’innovazione tecnologica abbia trasformato l’approccio alla gestione dei pazienti critici in Anestesia e Terapia Intensiva. Questa è un’opportunità unica offerta dal gruppo di ATI14 a tutti coloro che, animati dalla curiosità e dal desiderio di ampliare le proprie competenze, vogliono immergersi in un percorso formativo di altissimo livello.
WEBINAR 2024
-
-
-
Webinar Internazionale gratuito
-
Aggiornamenti sulla Ventilazione Meccanica: dalla nuova definizione e linee guida dell’ARDS alle strategie di protezione polmonare durante l’anestesia generale
-
Relatori: Prof. D. Chiumello, Prof. C. Ferrando, Prof. L. Gattinoni, Prof. A. Mercat
-
Moderatore: Dott. A. De Gasperi
-
28 novembre 2024 ore 16.00 – 17.30
-
Lingua: Inglese (sottotitoli disponibili in altre lingue)
-
EVENTO CONCLUSO
-
-
Webinar gratuito
- Vasopressori ed inotropi in Terapia Intensiva
-
Prof. Luigi Tritapepe
-
18 marzo 2024 ore 18.00 – 19.00
-
EVENTO CONCLUSO
-
Webinar gratuito
- Il ruolo della comunicazione nella relazione terapeutica in Terapia Intensiva
-
Prof.ssa Luciana Mascia, Dr.ssa Dhebora Manfredi
-
8 giugno 2023 ore 18.30 – 20.00
-
EVENTO CONCLUSO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.