Asma Nel Paziente Pediatrico: Gestione e Trattamento

L’asma nel bambino: quando intervenire L’asma è la più frequente causa di ospedalizzazione in età pediatrica. È caratterizzata da un quadro di infiammazione delle vie aeree, eccessiva produzione di secrezioni bronchiali, presenza di tappi di muco e broncospasmo. Queste alterazioni … Continua

Complicanze cardiorespiratorie postoperatorie

Frequenza e fattori di rischio delle complicanze cardiorespiratorie Nonostante negli anni, l’incidenza di complicanze cardiorespiratorie si sia progressivamente ridotta, come conseguenza del miglioramento delle tecniche e procedure anestesiologiche e chirurgiche, le complicanze cardiache postoperatorie rimangono un problema rilevante. Circa 200 … Continua

Curari E Trasmissione Neuromuscolare

I bloccanti neuromuscolari I curari sono farmaci che bloccano la trasmissione neuromuscolare; agiscono sia a livello della muscolatura scheletrica che di quella liscia. Sono somministrati durante l’anestesia per agevolare l’intubazione orotracheale, la ventilazione meccanica ed alcune tecniche chirurgiche. Bloccano la … Continua

Ipotermia Perioperatoria: Termoregolazione e Anestesia

Ipotermia in sala operatoria L’ipotermia perioperatoria accidentale è il disturbo della regolazione più comune durante l’anestesia, ed è definita come una temperatura del core (Tc) <36°C. L’anestesia sia generale che loco-regionale, altera i meccanismi della termoregolazione omeotermica causando un calo … Continua

Anemia: gestione in sala operatoria

Definizione di Anemia L’anemia è definita come una condizione fisiologica caratterizzata dalla riduzione della massa eritrocitaria circolante, a cui consegue una riduzione anche severa della capacità di trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. L’Organizzazione mondiale della sanità … Continua

Fibrillazione atriale: la sua gestione in sala operatoria

postato in: Anestesiologia Generale, Aritmie | 0

Fibrillazione atriale: un’aritmia molto frequente La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più frequente nella popolazione. L’incidenza aumenta con l’età e questo spiega perché la sua prevalenza si è accresciuta per effetto dell’allungamento della vita media. La FA è un’aritmia … Continua

Ecocardiografia: instabilità emodinamica e gestione perioperatoria

Ecocardiografia: il ruolo in anestesia La necessità di un’approfondita valutazione dei pazienti nel periodo perioperatorio e la crescente disponibilità di apparecchiature a ultrasuoni, hanno facilitato la diffusione dell’ecografia e ultimamente focalizzato l’attenzione sull’utilizzo dell’ecocardiografia transtoracica (TTE, transthoracic echocardiogram) in anestesia. … Continua

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Anestesia

La Terapia Anticoagulante Orale (TAO) La Terapia Anticoagulante Orale (TAO), finalizzata alla prevenzione ed al trattamento delle patologie tromboemboliche è stata, prima del 2011, praticata con l’utilizzo dei soli derivati dicumarolici. Questi farmaci, tuttora in uso, presentano un’azione anticoagulante che … Continua

Privacy Overview
ATI14-Anestesisti-Rianimatori-Privacy-Cookies

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.

Cookie Strettamente Necessari Alla Navigazione

È necessario accettare i cookie, per consentirci di fornire informazioni secondo le preferenze salvate.

I cookie strettamente necessari alla navigazione possono essere abilitati in qualunque momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni.

Se i cookie verranno disabilitati, non verranno salvate le proprie preferenze e sarà necessario impostarle nuovamente ogni qualvolta il sito verrà visitato.

Privacy Overview
ATI14-Anestesisti-Rianimatori-Privacy-Cookies

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.

Cookie Strettamente Necessari Alla Navigazione

È necessario accettare i cookie, per consentirci di fornire informazioni secondo le preferenze salvate.

I cookie strettamente necessari alla navigazione possono essere abilitati in qualunque momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni.

Se i cookie verranno disabilitati, non verranno salvate le proprie preferenze e sarà necessario impostarle nuovamente ogni qualvolta il sito verrà visitato.